Soggiornando a Parco Cavalonga, ogni giornata può trasformarsi in un’esplorazione unica, tra antiche civiltà, città barocche, canyon nascosti e paesaggi mozzafiato.
Un’esperienza che nutre l’anima e incanta i sensi — la Sicilia più autentica, a portata di mano.
A soli 14 km da Cavalonga, si trova uno dei gioielli indiscussi del barocco siciliano: Ragusa Ibla. Il suo Duomo di San Giorgio si affaccia su una piazza luminosa e vivace, perfetta per una pausa con una granita di gelso o di mandorla. Passeggia tra i giardini iblei, i palazzi nobiliari, le chiese silenziose e scopri un’arte gastronomica raffinata, che raggiunge l’eccellenza nei ristoranti stellati.
A 35 km, Scicli è un luogo intimo e autentico, dove il barocco si veste di poesia popolare. Sali verso il colle di San Matteo per una vista che abbraccia la città e il mare, e lasciati sorprendere dai “mascheroni” di Palazzo Beneventano, tra i più espressivi del barocco siciliano.
Noto è la più maestosa tra le capitali del barocco. Camminare lungo il Corso Vittorio Emanuele, tra balconi scolpiti e chiese spettacolari, è un’esperienza che lascia senza fiato. Una sosta al celebre Bar Sicilia per gustare una granita è parte del rito. Ogni angolo di Noto sussurra storie di fasto, cultura e bellezza eterna.
Con i suoi 130 gradini maiolicati, Caltagirone è un museo a cielo aperto. La città conserva una tradizione ceramica millenaria, ancora viva nelle botteghe artigiane. Tra giardini liberty e musei affascinanti, qui l’arte diventa materia.
A 55 km, sorge tra le montagne Palazzolo Acreide, antica colonia di Siracusa. Il suo piccolo teatro greco, le rovine del Buleuterion e le eleganti facciate barocche offrono un perfetto connubio di memoria classica e spirito siciliano.
A soli 3 km da Parco Cavalonga, il Castello di Donnafugata vi invita in un viaggio nel tempo, tra fascino nobiliare e atmosfera siciliana. Facilmente raggiungibile anche con una piacevole passeggiata, questo splendido palazzo ottocentesco sorge in una posizione panoramica, circondato da un parco ombroso e ricco di sorprese, tra cui un piccolo e affascinante labirinto in pietra.
Oggi la sua corte esterna è un vivace punto d’incontro, animato da locali dove gustare la cucina tipica e scoprire artigianato locale. Gli interni del castello, perfettamente conservati, raccontano storie di un’epoca elegante, mentre durante l’estate il sito si anima con concerti sotto le stelle, spettacoli teatrali, fiere gastronomiche e artigianali — perfetto per una serata suggestiva
Un luogo dove la storia incontra il paesaggio mediterraneo: l’antica città greca di Kamarina, cantata da Pindaro, sorge su un promontorio con vista mozzafiato sul mare. Il museo archeologico, ospitato in un’antica masseria settecentesca, custodisce reperti che raccontano la vita e le leggende di un tempo remoto.
Al tramonto, i ruderi dell’acropoli si tingono di oro e rosa, regalando uno spettacolo carico di suggestione — lo stesso mare, si narra, solcato dalle navi di Minosse, Ulisse ed Enea. Un luogo da vivere lentamente, lasciandosi incantare dalla sua atmosfera sospesa.
Un incredibile canyon lungo 13 km che scolpisce l’altopiano ibleo tra Modica e Scicli: Cava d’Ispica è un vero e proprio libro di pietra, dove la natura e la civiltà si sono intrecciate nei secoli. I villaggi rupestri bizantini, scavati nella roccia viva, sono un unicum in Italia: vere e proprie “case a più piani” con scale, corridoi e vani comunicanti, abitate fino agli anni '70 del Novecento.
La parte nord-occidentale, protetta e visitabile, conduce tra ipogei paleocristiani, grotte, e sentieri che si perdono nel verde lussureggiante del fondo valle. Nei mesi giusti, con il gentile permesso dei contadini, potrai anche raccogliere fichi, melograni o arance — un'autentica esperienza siciliana. Proseguendo lungo la valle si incontrano i suggestivi ruderi del Castello e del Convento, intrisi di storia e silenzio.
Passeggiare nella campagna iblea è come entrare in un paesaggio senza tempo: muretti a secco, ulivi secolari, carrubi maestosi e silenzi pieni di vita. Dalla tenuta parte un sentiero panoramico di 20 km che arriva fino al mare, attraversando scenari sempre diversi.
Chi vuole esplorare ancora di più troverà nei dintorni riserve naturali che sono veri gioielli nascosti:
• Pineta del Pino d’Aleppo – Un corridoio verde lungo il fiume Ippari, con il profumo di resina e memorie d’oriente.
• Foce del fiume Irminio – Tra dune dorate, profumi mediterranei e la voce gentile del mare.
• Riserva di Randello – Una pineta incantata che si apre su una spiaggia appartata.
• Bosco di Calaforno – Un luogo tranquillo con aree picnic e un antico mulino ad acqua ancora funzionante.
• Monte Arcibessi – Sentieri tra boschi fitti e vecchi binari, dove la natura è padrona e il silenzio è profondo.
Luogo di straordinaria bellezza e spiritualità, Pantalica è una terrazza sospesa tra cielo e roccia, modellata dal tempo e dai fiumi Anapo e Calcinara. Oltre 5.000 tombe scavate nella pietra, risalenti all'età del bronzo, punteggiano le pareti del canyon, mentre un sentiero tra natura incontaminata conduce all'Anaktoron, l’antico “palazzo del principe”, forse legato al mitico re Hyblon.
La chiesetta rupestre di San Nicolicchio, trasformata dai Bizantini in una minuscola basilica affrescata, racconta la continuità di un luogo abitato e venerato nei secoli. Più in basso, i fiumi scorrono tra gole profonde e piscine naturali: qui potrai concederti un bagno rigenerante in acque fresche e cristalline, nel cuore di una delle riserve più belle della Sicilia.
A 86 km, la Villa Romana del Casale custodisce mosaici unici al mondo, un racconto per immagini che attraversa secoli e affascina ogni visitatore. Un capolavoro assoluto della civiltà romana.
A 130 km, Siracusa è pura emozione: il suo teatro greco, i templi, le vie dell’Isola di Ortigia che si perdono tra luce e mare, creano un’atmosfera sospesa tra mito e meraviglia.
A 126 km, la Valle dei Templi è una delle aree archeologiche più importanti al mondo. Qui la Grecia antica vive ancora, tra colonne doriche e ulivi. Da Agrigento è possibile raggiungere anche Selinunte (100 km), altro sito epico della Sicilia classica. Non lontano da lì, le abbaglianti scogliere bianche della Scala dei Turchi si tuffano in un mare di blu surreale — un connubio mozzafiato di mito, natura e bellezza senza tempo.
A soli 15 km (circa 15 minuti in auto) da Cavalonga, la Spiaggia di Kamarina accoglie i visitatori con la sua morbida sabbia dorata e un’atmosfera di serenità. Il percorso per raggiungerla si snoda attraverso pittoresche stradine di campagna, fiancheggiate da tradizionali muri a secco — un viaggio tranquillo che prepara al relax totale sulla sabbia.
Per arrivare alla Spiaggia della Forestale, una breve passeggiata di circa 400 metri ti porta attraverso un profumato parco di eucalipti, seguito da sentieri ombreggiati tra pini, acacie, lentischi e ginestri. Oltre le dune, si apre una vasta spiaggia selvaggia di sabbia dorata che si estende all’infinito.
A sinistra, un promontorio roccioso segna l'inizio di un tratto di mare più profondo e vivace — perfetto per gli amanti dello snorkeling e dell'esplorazione.
Il parco è facilmente accessibile anche per i passeggini e dispone di aree picnic e giochi per bambini, ideale per le famiglie.
Famosa come location delle riprese di Inspector Montalbano, Punta Secca è una pittoresca località balneare con lunghe spiagge sabbiose, alcune libere e altre attrezzate. Dopo un tuffo rinfrescante, rilassati con una tradizionale granita siciliana o gusta un pranzo a base di pesce in uno dei ristoranti locali, a pochi passi dal mare.
Un tempo un tranquillo villaggio di pescatori, Scoglitti è oggi una vivace cittadina costiera che offre sia spiagge libere che ben attrezzate. Il suo porto rimane un centro di attività per i pescatori locali.
Un'esperienza da non perdere è l’asta del pesce quotidiana al porto — un vivace spaccato della vita siciliana. Osserva l’arrivo delle barche e acquista il pesce più fresco del Mediterraneo, servito nei ristoranti rinomati del villaggio.
Cuore pulsante della vita estiva della regione, Marina di Ragusa vanta spiagge vivaci, una passeggiata elegante, una vita notturna dinamica e un moderno porto turistico con oltre 600 posti barca.
Grazie alla nostra partnership esclusiva, gli ospiti di Parco Cavalonga possono godere di vantaggi esclusivi presso selezionati stabilimenti balneari, che includono lettini, ristoranti e servizi personalizzati.
Poco oltre il paese si trova la Spiaggia della Foce dell'Irminio, raggiungibile con una passeggiata panoramica attraverso la vegetazione mediterranea. Sebbene la balneazione non sia consentita nella zona protetta, le spiagge dorate a sinistra della foce offrono spazi perfetti per fare il bagno.
A circa 30 minuti da Parco Cavalonga, questo tratto di costa è ideale per gli spiriti esploratori. Partendo da Donnalucata, percorri la strada costiera e scopri insenature nascoste, scogliere e lunghe distese di sabbia dorata.
Fermati per un caffè o un pasto in una caffetteria o trattoria locale a Donnalucata, Samperi o Cava d'Aliga. Non perderti la splendida Spiaggia del Pisciotto, un luogo particolarmente scenico vicino a Cava d’Aliga.
A circa 90 minuti da Cavalonga, Capo Passero è uno dei punti più meridionali della Sicilia, dove il Mar Ionio incontra il Canale di Sicilia. Nei giorni di tempesta, la visibile separazione tra le acque agitate del Canale e quelle calme e cristalline dell'Ionio è davvero affascinante. Nei giorni di sole, è il posto ideale per fare il bagno e esplorare le calette rocciose.
Nei pressi, la vecchia tonnara di Porto Palo è un affascinante luogo storico da visitare.
A circa 80 minuti di distanza, Marzamemi è un antico villaggio di pescatori con radici arabe, piazze lastricate e trattorie sul mare. Passeggia per le sue strade pittoresche, acquista prodotti ittici pregiati come la bottarga, e cena all'aperto in un ambiente da cartolina.
Vicino a Marzamemi si trova la splendida Riserva Naturale di Vendicari, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e acque turchesi, spesso paragonate ai Caraibi. Un’oasi protetta per la fauna selvatica e un paradiso per gli amanti della natura, Vendicari è il posto ideale per trascorrere giornate di sole immersi in uno scenario naturale incontaminato.
Se cerchi un’avventura internazionale, dal Porto di Marina di Ragusa puoi imbarcarti su un aliscafo ad alta velocità direzione Malta, con partenze giornaliere durante la stagione estiva. Perfetto per una fuga spontanea in un'isola vicina.
Che tu sia in cerca di tranquillità naturale, villaggi di pescatori pittoreschi, o l'energia di una cittadina costiera vivace, le spiagge intorno a Parco Cavalonga offrono un mondo di scoperte e piaceri.
Lascia che il mare guidi il tuo viaggio — e scopri la costa meridionale della Sicilia al tuo ritmo.